Che cos’é il formato vettoriale?

Prima di procedere con il che cos’è il formato vettoriale dobbiamo precisare che esistono due formati di immagini digitali: formato raster e formato vettoriale. Che cos’è una immagine raster? Per immagini raster si intendono le immagini fotografiche che possono essere in uno dei formati conosciuti quali JPG, PNG, GIF oppure TIFF. Queste immagini sono composte da pixel colorati, ovvero milioni di singoli puntini invisibili che compongono una figura. Le immagini raster hanno una dimensione e risoluzione propria. Nel momento in cui vengono ingrandite oltre le loro dimensioni originali, subiscono perdite di dettagli e appaiono sgranate o dentellate, si viene a creare fastidioso effetto chiamato pixellatura.

Che cos’è una immagine vettoriale?

Che cos’è una immagine vettoriale? Le immagini vettoriali, a differenza delle immagini raster, sono descritte mediante un insieme di primitive geometriche che definiscono punti, linee, curve e poligoni. Il formato vettoriale è definito attraverso equazioni matematiche ed è indipendente dalla risoluzione. Una immagine vettoriale, infatti, può essere ingrandita all’infinito senza subire perdite di qualità e definizione. Ad esempio un logo in vettoriale può essere utilizzato sia su un adesivo, sia su un cartellone pubblicitario mantenendo i dettagli invariati.
l formato vettoriale presenta anche un’alta efficienza nella dimensione del file, infatti il peso di un documento è inferiore rispetto ad uno raster. I vantaggi del formato vettoriale La grafica vettoriale è scalabile all’infinito. La grafica vettoriale è priva di pixel quindi è indipendente dalla risoluzione. Gli oggetti possono essere scalati all’infinito e stampati in qualsiasi grandezza senza perdite di qualità o definizione. Un logo in formato vettoriale può essere stampato sia su un foglio A4, sia su un cartellone di 3 metri mantenendo inalterata la definizione. Ecco perché quando realizziamo loghi lo facciamo in vettoriale. La grafica vettoriale permette di modificare i colori in modo semplice e veloce. All’interno di un software di elaborazione di immagini vettoriali come Illustrator è possibile cambiare in modo rapido i colori che compongono un logo o una grafica. Il vettoriale offre la possibilità di visualizzare i contorni di un disegno. Un altro vantaggio del formato vettoriale è la possibilità di visualizzare solo i contorni che compongono una immagine. Questa modalità di visualizzazione è molto importante in fase di progettazione perché consente di trovare eventuali elementi nascosti oppure invisibili nell’anteprima. Il contorno inoltre è funzionale perché in fase di stampa permette di guidare le attrezzature per ottenere incisioni o tagli migliori. In conclusione per la stampa di adesivi e per la realizzazione dei portachiavi in plexiglass, consigliamo sempre l’uso di grafica vettoriale dove possibile.